
Il Collegio Dante Alighieri si trova nel cuore della città di San Paolo, a pochi metri da una delle strade più importanti del Paese dal punto di vista culturale e storico: l’Avenida Paulista. In un’area di quasi 20 mila metri quadrati si trovano i cinque edifici della scuola: Leonardo da Vinci, Ruy Barbosa, Galileo Galilei, Victório Américo Fontana e Michelangelo.

Con circa 4,5 mila studenti, l’infrastruttura della Scuola presenta un’ampia gamma di servizi, come il pozzo artesiano, il generatore di energia, i servizi di stampa e manutenzione, e la raccolta differenziata dei rifiuti effettuata internamente, il tutto per soddisfare autonomamente le esigenze di tutti coloro che usufruiscono dei suoi spazi e strutture. Alla Dante, modernità e tecnologia convivono armoniosamente con lo stile tradizionale di alcuni edifici, in modo da preservare il prezioso passato di una scuola che ha accompagnato la crescita di San Paolo e ha sempre saputo collocarsi tra le migliori del Paese.
La scuola offre anche una serie di servizi per gli studenti, come il negozio di divise, la cartoleria, il ristorante e una flotta di trasporto scolastico con 39 autobus monitorati via satellite e autisti istruiti e specializzati.
I Laboratori di Cultura Maker della Dante
Conosci la struttura di ogni edificio:

Leonardo da Vinci – edificio dorato
Il più antico del complesso e considerato una pietra miliare nella storia della Scuola; le sue 29 aule ospitano gli studenti del 9° anno dell’Ensino Fundamental e di tutti gli studenti dell’Ensino Médio
- Sale del Presidente, del Consiglio Direttivo e della Direzione Generale Didattica
- Sala della direttrice di Relazioni umane e Convivialità
- Sala da direttrice Pedagogica dell’Ensino Fundamental 2 e dell’Ensino Médio
- Centro di Innovazione e Tecnologia
- Dipartimento di Marketing
- Servizi Editoriali e Grafici
- Negozio di divise, cartoleria, snack bar e ristorante
- Museo di Storia Naturale
- Laboratori di Biologia e di Fisica
- Laboratorio Scientifico (sede del programma Cientista Aprendiz (“Apprendista Scienziato”)
- Sale del coordinatore di relazioni umane e convivialità, dei coordinatori pedagogici dell’Ensino Fundamental 2 e dell’Ensino Médio, e dei responsabili dell’orientamento educativo
Ruy Barbosa – edificio blu
Inaugurato nel 1965, dispone attualmente di 16 aule per gli studenti del 7º e 8º anno dell’Ensino Fundamental
- Laboratorio di Chimica
- Laboratori di Arte
- Sale degli insegnanti, dell’addetta all’orientamento educativo e della coordinatrice di relazioni umane e convivialità
- Sale della High School
- Tetto Verde
Galileo Galilei – edificio azzurro
Inaugurato nel 1971, l’edificio è destinato agli studenti del 5º e 6º anno dell’Ensino Fundamental
- Laboratorio di scienza per gli studenti dal 6º al 9º anno dell’Ensino Fundamental
- Laboratorio di Arte
- Sale dell’addetta all’orientamento educativo, della coordinatrice di relazioni umane e convivialità e degli insegnanti
- Auditorium per 308 persone
- Ambulatorio
- Dipartimento Audiovisivi
- Dipartimento di Trasporti
Victorio Américo Fontana – edificio arancione
Inaugurato nel 1973, ha un ruolo molto apprezzato nell’ambiente scolastico, in quanto ospita attività culturali e sportive
- Biblioteche Centrale e Infantile
- Mezzanino con 8 sale, incluse quelle degli insegnanti, tecnologia, corsi extracurricolari (disegno, pittura, judo, ballet, tra gli altri) e High School
- Sala Ora della Storia
- Sala delle Idee
- Centro della Memoria
- Dipartimento Sportivo, Dipartimento di Educazione Fisica, centro polisportivo, tre sale-campi coperti per lezioni di ginnastica, oltre a cinque campi aperti
Michelangelo – edificio verde
Inaugurato nel 1993, è l’edificio più recente della Scuola e ospita un totale di 43 aule
- Sala della direttrice pedagogica Pedagogica dell’Istruzione Infantile dell’Ensino Fundamental 1
- Cortile interno, sala musica, sala Ora del Sonno e fasciatoio
- Sale dell’Istruzione Infantile (Maternal I, II e Jardim) e dei quattro primi anni dell’Ensino Fundamental
- Sale per la coordinatrice di relazioni umane e convivialità, coordinatrici pedagogiche e addette all’orientamento educativo
- Laboratorio di Scienze per gli studenti dell’Istruzione Infantile al 5º anno dell’Ensino Fundamental
- Parco con vivaio per uccelli e giocattoli educativi
- Nel suo annesso, inaugurato nel 2006, si trovano l’auditorium Guglielmo Raul Falzoni (con 80 posti), una sala musica, sale di reunioni e la struttura amministrativa e finanziaria















