
Non basta guardare solo la nostra realtà per trovare riferimenti con lo scopo di aggiornare e migliorare il nostro lavoro. Per elaborare il progetto pedagogico che seguiamo oggi, il nostro team ha cercato, attraverso corsi, immersioni e viaggi, le metodologie di insegnamento più innovative e consistenti del mondo. Una di queste è la STEAM — Science, Technology, Engineering, Arts and Math — un approccio che unisce diverse aree del sapere alla tecnologia e alle arti, il che permette agli studenti di essere più ampiamente preparati allo sviluppo di abilità e competenze. Nella Dante, a questo approccio sono state aggiunte le Scienze Umanistiche, rappresentate dalla lettera S alla fine: STEAM-S.
L’italiana Reggio Emilia, invece, si contraddistingue per la sua visione che dà priorità alla collaborazione sociale e al riconoscimento del potenziale di ogni individuo fin dalla prima infanzia attraverso l’ascolto, il dialogo e la valorizzazione delle esperienze come mezzo di apprendimento.
Anche il modello educativo finlandese ci serve da ispirazione: valori come la trasversalità delle conoscenze, il considerare le competenze socioemotive come fondamentali in tutto il percorso formativo degli individui, e l’importanza del protagonismo e dell’iniziativa degli studenti, sempre nel rispetto dell’individualità di ciascuno, guidano le nostre pratiche.
Ispirandoci a questi modelli di insegnamento e considerando la collaborazione, la comunicazione, la creatività e il pensiero critico come competenze chiave che devono essere necessariamente sviluppate e stimolate durante il processo di insegnamento-apprendimento, sviluppiamo il nostro modo Dante di insegnare.
Se lo studente è il protagonista del suo processo di apprendimento, è fondamentale che la scuola fornisca sussidi adeguati, in modo accattivante, affinché possa fare le sue scelte lungo il percorso.
Il programma Dante Mobile, che oggi è pienamente inserito nella cultura quotidiana della Scuola (e che ci ha portato a vincere il titolo di Apple Distinguished School Program), consiste nell’accesso e nella condivisione di contenuti sugli iPad ad uso individuale che gli studenti hanno a disposizione — la piena cittadinanza digitale dipende da un’autonomia che si può costituire solo attraverso l’esplorazione consapevole delle risorse offerte da questi dispositivi.
Clicca qui per sapere di più sui laboratori di cultura Maker della Dante
Utilizziamo anche tecniche come la flipped classroom, in cui gli studenti guardano lezioni in video e accedono ad altri tipi di contenuti a casa per poi, in aula, svolgere compiti, dibattiti e altre attività su un determinato tema; e abbiamo gli spazi maker, come lo Spazio di Creatività e il Fab Dante, in cui l’approccio “hands-on” allarga gli orizzonti e approfondisce le conoscenze attraverso la prototipazione e la fabbricazione digitale, il che garantisce un ambiente più fertile per il consolidamento del PBL (Project-Based Learning).
In tutti questi processi, l’insegnante svolge un ruolo di mediatore, che non detiene tutte le conoscenze e non fornisce sempre risposte, ma guida gli studenti, sulla base degli strumenti e dei contenuti che domina, in modo che siano in grado di cercare ulteriori informazioni, così come di formulare nuove domande e strategie di risoluzione dei problemi.
In questo contesto, la tecnologia è, per noi, un linguaggio quotidiano. La nostra Scuola è all’avanguardia negli investimenti in questo settore: dotata di laboratori e dispositivi moderni e rinnovati ogni volta che sia necessario, la Dante si preococcupa anche dell’uso consapevole di queste risorse. Promuoviamo l’esplorazione di questo menu di possibilità tra gli studenti, considerando sempre, previamente, i reali benefici dell’utilizzo di ogni strumento in ogni situazione di apprendimento.
Missione — Visione — Principi e valori
La Scuola Dante Alighieri ha come MISSIONE promuovere lo sviluppo umano dei suoi studenti, imperniato su una base scientifica e umanistica di eccellenza, preparandoli ad agire con responsabilità in una società in rapida evoluzione e a costruire un mondo migliore e più giusto.
La nostra VISIONE è quella di essere una scuola di riferimento per l’alta qualità dell’istruzione, abbinando i migliori valori della tradizione e della contemporaneità, e integrando l’uso e lo sviluppo delle risorse tecnologiche.
Per raggiungere questo obiettivo, ci basiamo sui nostri PRINCIPI E VALORI, che sono il Rispetto, l’Alterità, la Responsabilità, la Collaborazione, il Pionierismo, l’Innovazione, l’Etica, l’Eccellenza e l’Internazionalizzazione.
DIREZIONE DIDATTICA
Profª. Drª. Valdenice Minatel Melo de Cerqueira
Direzione Istituzionale e Tecnologica
Profª. Angela de Cillo Martins
Direzione Pedagogica
Profª. Elenice Maria Boniolo Ziziotti
Direzione di Ammissioni e Corsi Extracurriculari
COORDINATORI DELLE RELAZIONI UMANE E DELLA CONVIVIALITÀ
Profª. Marcia Colasuonno Paiva
Coordinatrice dell’Istruzione Infantile del primo anno dell’Ensino Fundamental
Profª. Maria Cláudia Vasconcellos
Coordinatrice del 2º al 4º anno dell’Ensino Fundamental
Profª. Ana Claudia Baldi
Coordinatrice del 5º e 6º anno dell’Ensino Fundamental
Profª. Maria Uranie Khzouz Sanchez
Coordinatrice del 7º al 9º anno dell’Ensino Fundamental
Profª. Camila Capparelli
Coordinatrice dell’Ensino Médio
COORDINATORI PEDAGOGICI
Profª. Symone Mara Menezes Oliveira
Coordinatrice di segmento
Istruzione Infantile e primo anno dell’Ensino Fundamental
Profª. Carolina Lavini
Coordinatrice di segmento
Ensino Fundamental 2
Profª. Manoel de Aquino Resende Neto
Coordinatore di segmento
Ensino Médio
Profª. Camila Barazetti
Coordinatrice Pedagogica del Maternal 1, Maternal 2 e Jardim
Profª. Bianca Sabbag Hemsi
Coordinatrice Pedagogica del 1º e 2º anno
Profª. Priscila Gabriela Costa
Coordinatrice Pedagogica del 3º e 4º anno
Profª. Symone Mara Menezes Oliveira
Coordinatrice Pedagogica del 5º anno
Profª. Maria Beatriz Perotti
Arte
Prof. Fernando Domenico
Biologia
Profª. Carolina Lavini
Scienze Naturali
Prof. Adriano Jantalia
Educazione Fisica
Prof. Manoel de Aquino Resende Neto
Fisica
Prof. Danilo Oliveira Mesquita
Geografia
Prof. Jackson Farias
Storia, Sociologia e Filosofia
Profª. Juliana Queiroz
Inglese (Istruzione Infantile e Fund. 1)
Prof. Victor Fernandes Fiorotti
Inglese (Fund. 2 ed Ensino Médio)
Profª. Eugenia Vezzelli
Italiano
Profª. Maria Camargo Sipionato
Lingua Portoghese
Prof. Theodoro Becker de Almeida
Matematica
Profª. Gabriela Abdalla
Musica
Profª. Miriam Guimarães
Orientamento educativo
Profª. Nathalia Cassitas Sá
Produzione Testuale
Prof. Tulio Alexandre Cabral de Oliveira
Chimica
Profª Verônica Martins Cannatá
Tecnologia Educativa
Profª. Angela Angoretto
ECCE / Curriculo Italiano
Profª. Rossella Vittoria Beer
Middle, High School ed Elementary
Prof. João Rafael H. Ranieri
Sport